Fondazione Franceschi Fondazione Franceschi ONLUS

Per la terapia, la ricerca e la formazione in psicologia

Personalità Giuridica Privata con Decreto del Presidente Regione Toscana n°4629, del 28/09/2009

English version
Versione Italiana

 

Psicoterapia e sostegno psicologico

 

La Fondazione Franceschi ONLUS promuove numerosi interventi nel campo della salute psicologica. Questi vanno dal sostegno per il singolo alle attività di gruppo.

Oggi, tuttavia, molte persone si trovano in difficoltà economiche e, pur avendone effettivo bisogno, non possono accedere a trattamenti di consulenza psicologica.

Per questo motivo la Fondazione prevede un servizio di consulenza psicologica iniziale gratuita e interventi di psicoterapia breve, secondo un orientamento focalizzato alla soluzione, a costi accessibili, al fine di permettere al più alto numero di persone di usufruire del nostro aiuto psicologico.

La Fondazione a Firenze svolge la sua attività di psicoterapia attraverso molteplici interventi (per attacchi di panico, ansia, depressione ecc.), che possono essere suddivisi in:

  • Attività di valutazione psicologica.
  • Psicoterapia individuale, di coppia, familiare.
  • Psicoterapia online.
  • Psicoterapia di gruppo.

 

Per qualsiasi informazione, puoi contattarci al numero: 055 4628878

Puoi inviare una mail all'indirizzo: segreteria@fondazionefranceschi.org

 

Attività di valutazione psicologica

La valutazione ha lo scopo di delineare le caratteristiche psicologiche della persona e approfondire la conoscenza del problema presentato. Questo intervento viene realizzato con l’ausilio di strumenti d’esame, quali i questionari (test di personalità, reattivi, test intellettivi), creati allo scopo di indagare nel modo più preciso possibile le aree cliniche di maggior interesse, ma anche avvalendosi di tecniche di indagine e di studio quali l’osservazione clinica.

La valutazione può essere svolta all’inizio di una psicoterapia, come processo d’indagine preliminare, oppure come intervento a se stante ove sia richiesta, per esempio, la formulazione di una diagnosi.

Psicoterapia individuale, di coppia, familiare

La Fondazione a Firenze, attraverso i suoi professionisti, svolge attività di consulenza e psicoterapia per il singolo, la coppia e la famiglia.

I campi d’intervento riguardano i principali disturbi e difficoltà relazionali, quali:

La terapia è finalizzata alla risoluzione in tempi brevi del problema. Gli incontri avvengono generalmente una volta a settimana, nella sede della Fondazione a Firenze.

Psicoterapia online

La consulenza psicologica online rapprensenta un utile strumento di aiuto psicologico laddove sia neccessario l'utilizzo di strumenti di contatto a distanza.

La terapia online offre la possibilità anche a chi è impossibilitato ad effettuare una consulenza/psicoterapia in loco di poter comunque accedere facilmente a questa attività.

Tale servizio osserva le regole stabilite dal Codice Deontologico per quanto riguarda la riservatezza e le linee guida sulle prestazioni di consulenza e psicoterapia online così come stabilite dal Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi.

Psicoterapia di gruppo

Un elemento privilegiato tra le iniziative della Fondazione è rappresentato dalla psicoterapia di gruppo, un intervento di notevole efficacia nella risoluzione dei problemi psicologici.
Questo tipo d’intervento consente di partecipare ad un’esperienza unica, formativa e altamente gratificante.
Il gruppo può essere considerato come un insieme di persone che interagiscono e si influenzano reciprocamente, condividendo interessi, scopi e finalità.
Attraverso l’attivazione e lo studio dei processi di interdipendenza con gli altri e con se stessi, si agevolano i processi comunicativi e le proprie percezioni, emozioni e cognizioni.
Nel contesto di gruppo si apprendono nuove e differenti modalità di reazione nei confronti della realtà, trovando dentro se stessi quegli aspetti di benessere che si erano dimenticati o che non pensavano di possedere.
La comunicazione attiva con gli altri membri del gruppo permette di riconoscersi e agire attraverso l’aiuto reciproco.
I gruppi, guidati da personale esperto in questo specifico tipo d’intervento, sono formati da 5-7 partecipanti, che si riuniscono, presso la sede della Fondazione a Firenze, una volta a settimana per circa due ore, per svolgere le attività terapeutiche concordate.

 

Indietro